Poerio, alla protesta degli studenti risponde la Provincia, ma i tempi si allungano...
La nota diramata questa mattina da parte dell’Ente
In concomitanza con il sit-in organizzato questa mattina dagli studenti dello storico Liceo di Scienze Pedagogiche C. Poerio (LEGGI), è arrivata la replica da parte della Provincia di Foggia.
L’APPALTO CON L’AZIENDA DI BISCEGLIE. “Il Settore Manutenzione Edilizia e Patrimonio Immobiliare della Provincia di Foggia – si legge nella nota ufficiale – comunica che in data 12 ottobre è stato sottoscritto il contratto di appalto a seguito di procedura aperta per il progetto di messa in sicurezza dei solai in latero-cemento mediante interventi di antisfondamento presso l’Istituto Magistrale Poerio di Foggia”. Ad aggiudicarsi i lavori, specificano da Palazzo Dogana, è l’Edil Togen di Bisceglie, per un importo pari a 599.373,70 euro, oltre IVA.
45 GIORNI DI TEMPO. Nel comunicato inviato ieri da parte di una delegazione di studenti, pertanto, era stato chiamato in causa direttamente il presidente Francesco Miglio, invitato anche ad incontrare i ragazzi durante il sit-in di oggi. A rassicurarli, però, è arrivata anche l’indicazione della tempistica, come si legge nel comunicato ufficiale diramato dalla Provincia: “Entro quarantacinque giorni, come da normativa vigente, avverrà la consegna dei lavori”.
LA PRECISAZIONE.Troppo ottimistiche le prime stime. Arriva la precisazione da Palazzo Dogana: "visto il fraintendimento della frase “entro quarantacinque giorni, come da normativa vigente, avverrà la consegna dei lavori”, è d’uopo precisare che con tale frase si fa riferimento all’immissione della ditta appaltante nel possesso dell’area su cui verranno effettuati i lavori e non al termine di completamento degli stessi". In sostanza, tra un mese e mezzo partono i lavori, altro che tutto a norma.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.